 | Il 30 aprile Claudio Sanna aprirà una finestra sulle danze della sua terra di origine, la Sardegna. Queste
antichissime danze, tramandate oralmente, derivano probabilmente da
cerimonie sacre preistoriche, propiziatorie del raccolto e della
caccia. Costituiscono un momento di svago e di aggregazione sociale. La
figura principale è il cerchio fortemente coeso che simboleggia
l'unione e l'identità della comunità, in cui il movimento ritmico
sancisce il legame tra chi esegue la musica e chi la balla.
| |